da francoforte all'economia reale Perché il rialzo dei tassi non rischia di fare male all’occupazione Oggi la stretta monetaria della Bce potrebbe avere un impatto meno grave sul mercato del lavoro rispetto a quello del 2019. Un fattore determinante è quello delle dimissioni in aumento Marco Leonardi 16 MAR 2023
Riformismo dimezzato Al sud serve più disciplina se vuole sfruttare l’occasione del Pnrr Gli 82 miliardi dell'Europa offrono la possibilità di riaprire una stagione di investimenti pubblici e di invertire il trend del mezzogiorno, che ha visto perdere dipendenti nella sua Pubblica amministrazione e con essi la capacità amministrativa. Anche se ci vorrebbero più tecnici Marco Leonardi 18 FEB 2023
Riformismo dimezzato Idee contro il rifiuto a priori delle differenziazioni territoriali nell’insegnamento Se si nega il problema del differente potere d’acquisto si perde anche la battaglia politica. Ecco perché raddoppiare gli stipendi in maniera indiscriminata non risolve la questione. Bisogna lavorare sui rimborsi e sugli incentivi Marco Leonardi 11 FEB 2023
Riformismo dimezzato Governo e opposizione sbagliano: il nodo non è il Jobs Act ma i salari Quella sul lavoro è stata una riforma importante. E in questa fase non è certo il numero degli occupati a preoccupare. Ecco perché invece che continuare a criticare quella legge bisognerebbe fare di più sulla questione demografica e sull'aumento degli stipendi Marco Leonardi 04 FEB 2023
Le strategie Perché un governo che punta su pensioni e flat tax non può combattere le diseguaglianze L'esecutivo sta sbagliando direzione se il problema è difendere il lavoro dipendente dall’inflazione. Con un altro anno così l’unica cosa da fare è quello che fece il governo Draghi con gli incrementi in cifra fissa per i redditi più bassi Marco Leonardi 28 GEN 2023
riformismo dimezzato Il problema non è l’inflazione di oggi, ma i tassi di domani Infuria il dibattito sull’aumento dei prezzi. Ma per Fed e Bce il dilemma è come difendere i redditi più bassi Marco Leonardi 18 GEN 2023
tra 2008 e 2023 Sarà il potere d’acquisto il vero nemico del governo Meloni Per mantenere le buone statistiche sulla distribuzione del reddito occorre mettere il lavoro dipendente al centro del programma. La protesta sulla benzina ha un valore più ampio: è una spia di malessere Marco Leonardi 17 GEN 2023
Nella manovra il rischio di un vicolo cieco per le pensioni L’intenzione di favorire quota 103 e insieme penalizzare opzione donna non promette niente di buono per il futuro di una riforma strutturale Marco Leonardi 02 GEN 2023
previsioni I buoni segnali sulla crescita ci sono, il rischio di guai sul Pnrr pure Il governo si concentri sugli investimenti pubblici del piano. Per il 2023 infatti si prevede che i consumi non migliorino e che il rialzo dei tassi possa spiazzare i privati. Ma anche che si spendano i 40 miliardi dell'Ue, 2 punti di pil che potranno tenere a galla l'economia Marco Leonardi 28 DIC 2022
Riformismo dimezzato La storia ci dice che nazionalizzare Ilva è una pessima idea Il contenzioso infinito che si rischia di scatenare allontanando i privati dando il gigante dell’acciaio allo stato Marco Leonardi 14 DIC 2022